MENU

Giulia Patricia Sofia Graham

Giulia Patricia Sofia Graham


Ciclo dottorato XL

Tesi:

"Studio del ruolo dei patogeni emergenti nel declino delle latifoglie" 

Supervisor 

Prof.ssa Luisa Ghelardini - Co-supervisor Dott. Nicola Luchi, Prof. Salvatore Moricca

Email

giuliapatriciasofia.graham@unifi.it

Recapito ufficio

Piazzale delle Cascine n°28

Telefono ufficio

0552755865

Profilo

Giulia Graham si laurea in Biotecnologie per la Gestione Ambientale e l’Agricoltura Sostenibile (Classe LM-7) ed in Scienze Forestali e Ambientali (Classe L-25) presso l’Università degli studi di Firenze. 

Il suo interesse per il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi agro-forestali, la loro gestione e le potenzialità del loro uso sostenibile, ha definito le sue scelte future. Durante la triennale, infatti, ha sostenuto un tirocinio in patologia forestale presso i laboratori dell’Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante del CNR. Successivamente, durante la magistrale ha sostenuto un tirocinio sulla produzione di biomateriali da processi microbici ed un tirocinio sulle attività biochimiche nel suolo. 

Dopo la laurea Giulia ha lavorato come tecnico ambientale ed ha partecipato ad un progetto di permacultura presso The Kipepeo Community, in Kenya.

Dal 01 novembre 2024 è risultata vincitrice con borsa al concorso di dottorato di ricerca in Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI).


CV: Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili –

Gestione Sostenibile dei Sistemi Agro-Alimentari e Forestali

 

Interessi di ricerca e Progetto di Dottorato

Il progetto di dottorato si propone di studiare l'ecologia di alcuni funghi patogeni di latifoglie arboree, che causano malattie emergenti nel contesto dei cambiamenti globali. I funghi studiati attaccano specie arboree molto importanti sia dal punto di vista ecosistemico che dal punto di vista della gestione del verde urbano, ed includono sia patogeni invasivi - introdotti da altri continenti - che patogeni endemici, favoriti dalla trasformazione del clima. 

L'obiettivo è acquisire conoscenze utili a sviluppare strategie per la conservazione, la gestione e l'uso sostenibile delle risorse forestali.

Le ricerche si svolgono sia in campo che in laboratorio e prevedono, oltre all'uso di tecniche classiche di fitopatologia, anche l’applicazione di una varietà di strumenti avanzati di diagnostica e analisi su base molecolare.

Pubblicazioni di rilievo 

Seminari e conferenze

Riconoscimenti

Link personali, blog, siti web

 

Ultimo aggiornamento

06.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni