MENU

Partnership

In questa pagina

il Dottorato in Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili considera il legame con il territorio prerequisito fondamentale per il successo del terzo ciclo della formazione universitaria che si prefigge di impartire.

La ricca partnership con soggetti vari (Enti vari, imprese, Start-Up  Spin-Off) operanti sul territorio, che collaborano attivamente alle attività del Dottorato, ne prova il radicamento  sul territorio. Obiettivo primario di questo progetto dottorale è infatti valorizzare le eccellenze del sistema regionale produttivo, universitario e della ricerca.

Ente Terre Regionali Toscane

sito web

L’ente svolge le seguenti funzioni:

  • gestione della banca della terra, quale strumento per favorire l'accesso dell'imprenditoria ai terreni agricoli e forestali; approvazione indirizzi operativi per la gestione ottimale dei beni del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale (PAFR) anche determinando gli obiettivi da conseguire in termini di proventi;
  • verifica della conformità dei piani di gestione dei complessi agricoli forestali adottati dagli enti gestori e coordinandone l’attuazione;
  • gestione delle aziende agricole e altre superfici agricole e forestali di sua proprietà o di proprietà della Regione in cui svolge anche attività di ricerca applicata, sperimentazione e dimostrazione in campo agricolo e forestale;
  • tutela e valorizzazione delle produzioni agricole e forestali e delle risorse genetiche autoctone toscane; gestione del parco stalloni regionale;
  • promozione, coordinamento e attuazione di interventi di gestione forestale sostenibile e di sviluppo dell'economia verde; coordinamento dell’iniziativa “Centomila orti in Toscana”.

Svolge inoltre un ruolo fondamentale nell’ambito del trasferimento tecnologico e del supporto e partecipazione a progetti di ricerca, assumendo il ruolo di “demo-farm”.

Istituto per la protezione sostenibile delle piante (IPSP)

sito web

L’Istituto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) opera da anni nell’ambito della protezione dei sistemi agro-forestali, costituendo uno dei riferimenti a livello nazionale per gli studi in questo settore. Le tematiche trattate da questo istituto riguardano la protezione delle piante e possono spaziare dallo studio della risposta dei vegetali agli stress biotici ed abiotici, ai meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nella resistenza alle malattie, fino allo studio dei processi di adattamento.

Sono altresì trattati i temi relativi alla protezione delle piante, incluse la possibilità di usare nuove tecnologie e le metodiche di diagnostica precoce. I Ricercatori dell’IPSP-CNR sono da tempo impegnati a formare studenti che provengono dalle facoltà di agraria, soprattutto di Firenze, offrendo possibilità di tirocini, stage e tesi, e contribuendo all’offerta formativa anche con attività seminariale.

Il Dottorando potrà pertanto usufruire delle loro conoscenze e dei laboratori attrezzati dell’istituto per sviluppare le proprie ricerche, studiando alcuni aspetti innovativi della protezione dei sistemi agricolo-forestali. Inoltre, la fitta rete di collaborazioni, instaurata nel tempo da questo istituto sia a livello nazionale che internazionale, permetterà al dottorando di venire a contatto con importanti realtà internazionali nell’ambito delle tematiche di cui sopra, consentendogli di ampliare le proprie conoscenze.

La partecipazione del personale ricercatore dell’IPSP-CNR al Dottorato Pegaso servirà a potenziare le sinergie già esistenti con i partner universitari. Inoltre, mettendo l’Istituto CNR a disposizione un ambiente multidisciplinare e di eccellenza, contribuirà sicuramente ad aumentare le “skills” del dottorando.

Il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente

sito web

Il Centro del CREA svolge studi e ricerche per la caratterizzazione, gestione sostenibile e modellazione spazio-temporale degli ecosistemi agrari e forestali attraverso un approccio inter e multidisciplinare.

Si occupa in particolare della messa a punto di sistemi di monitoraggio e gestione dei suoli agrari e forestali per la conservazione della fertilità dei suoli e della qualità delle produzioni, della caratterizzazione della risposta dei sistemi produttivi a cambiamenti climatici, della ottimizzazione agronomica dei sistemi colturali per l’uso delle risorse ai fini produttivi ed ambientali e infine della messa a punto di indicatori ambientali e modelli biofisici.

Il Centro offre consulenza al MASAF relativamente alla qualità dei suoli e partecipa a tavoli tecnici per il trasferimento dell’innovazione nel biologico mediante approccio partecipativo. Inoltre, dà supporto al MASAF per la stesura di position papers tecnico-scientifici da presentarsi in ambito nazionale ed Europeo in risposta alle azioni di ricerca attivate.

Il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC)

sito web

È un'agenzia statale spagnola dipendente dal Ministero della Scienza, Innovazione e Università. Il suo scopo fondamentale è sviluppare e promuovere ricerche a beneficio del progresso scientifico e tecnologico, fine per cui è aperto alla collaborazione con enti spagnoli e stranieri.

Secondo la classificazione SIR World Report 2012, è la più grande istituzione pubblica dedicata alla ricerca in Spagna, e nel 2012 è giunta a essere la nona del mondo intero e la 16ª nel 2017. Ha carattere multidisciplinare e compie ricerche avanzate in tutte le aree scientifiche grazie a oltre 130 centri distribuiti in tutte le comunità autonome della Spagna.

Il CISIC collaborerà al dottorato SAFAS interfacciando il Centro di ricerca sulla desertificazione (CIDE), dedicato allo studio delle cause, dei fattori e dei processi di desertificazione del territorio. In particolare, il gruppo di ricerca acqua e coltivazioni fornirà delle attività di alta formazione (seminari e tirocini) e supporterà con attività di tutoraggio dei dottorandi su tematiche inerenti il risparmio idrico ed energetico dei sistemi agricoli complessi, lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni irrigue basati su modelli di bilancio idrico di massa e/o en ergetici di superficie. Inoltre, il CIDE-CSIC sosterrà il dottorato mettendo a disposizione i laboratori per approfondire problematiche inerenti la sensoristica e modellistica agroidrologica.

Sfera Agricola Srl, 58023 Gavorrano (GR)

sito web

Sfera Agricola è una startup italiana che si occupa di agricoltura idroponica, ovvero la coltivazione di ortaggi senza l'uso di terreno, ma solo di acqua e sostanze nutritive.

Questo metodo permette di risparmiare fino al 90% di acqua e suolo rispetto alle colture tradizionali, oltre a evitare l'impiego di pesticidi e macchinari inquinanti. Sfera Agricola ha costruito a Gavorrano, in provincia di Grosseto, una tra le serre idroponiche più grandi e avanzate d'Italia e del Sud Europa, dove produce pomodori, cavoli, basilico e altri ortaggi di alta qualità e certificati nickel free.

I prodotti di Sfera Agricola sono consegnati in sole 24 ore dal raccolto e sono apprezzati per il loro sapore e la loro genuinità. Sfera Agricola è un esempio di innovazione e sostenibilità nel settore agricolo, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Sfera Agricola ha quindi una forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo, allo scopo di migliorare costantemente i suoi processi produttivi e offrire ai consumatori alimenti sani, sicuri e gustosi. Per questo motivo, la partecipazione di Sfera Agricola a dottorati di ricerca in ambito di agricoltura intelligente contribuirà alla diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica nel settore.

Partecipare a dottorati di ricerca è anche un'opportunità per Sfera Agricola di creare sinergie con il mondo accademico e con altri attori del sistema agroalimentare, allo scopo di favorire l'innovazione e la competitività. Infine, partecipare a dottorati di ricerca sarebbe un modo per Sfera Agricola di valorizzare le sue risorse umane, offrendo loro percorsi formativi qualificanti e stimolanti.

La Società AGROBIT

sito web

È una startup innovativa fondata nel 2022 a Firenze che sviluppa servizi di telerilevamento da drone, sistemi di supporto alle decisioni (DSS) e soluzioni di imaging digitale per ottimizzare il settore agricolo.

Il prodotto di Agrobit è una mobile app DSS sito-specifica (iAgro) per operatori agricoli e industrie agrochimiche, che mira a ottimizzare e ridurre l'uso di agrofarmaci e acqua nelle colture arboree fino al 60%.

L’app persegue i dettami del Green Deal Europeo per la riduzione degli input chimici e della Farm 2 Fork (F2F) Strategy per un'agricoltura sostenibile. Il servizio principale di Agrobit è iDrone, un servizio di telerilevamento da drone che consente di mappare le coltivazione e creare mappe di zonazione del vigore vegetativo e degli stress idrici per razionalizza gli input chimici e l'uso della risorsa idrica.

Agrobit ha quindi una forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie digitali, allo scopo di migliorare l’efficientamento degli agrofarmaci e delle pratiche agricole, come l’irrigazione. Questo è uno dei motivi che porta a scegliere Agrobit come sostenitore attivo del dottorato SAFAS, improntando la formazione degli studenti su tematiche riguardanti l’agricoltura intelligente.

Agrobit beneficerà delle sinergie con il mondo accademico e con gli altri attori coinvolti nel progetto, guadagnando in innovazione e competitività.

ll LaMMA

sito web

Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile, è un consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Grazie alla sua particolare natura che lo colloca all’intersezione tra il mondo della ricerca e il servizio pubblico, il LaMMA può mettere a disposizione del territorio e della collettività toscana, e non solo, i servizi ad alto valore aggiunto sviluppati all’interno del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La sinergia tra la componente di ricerca messa a disposizione dal CNR e l’operatività richiesta dai servizi a carattere regionale ha spinto il LaMMA a realizzare negli anni prodotti e servizi ad alto valore aggiunto tecnico-scientifico a partire dagli sviluppi nel settore della modellistica numerica per la previsione meteorologica ed oceanografica diventando il primo servizio meteo-oceanografico operativo.

Queste competenze gli sono valse un ruolo di primo piano anche oltre i confini regionali, come il supporto nella gestione della rimozione dall’isola del Giglio del relitto della Costa Concordia (2012-2014), il protocollo di intesa con la Guardia Costiera Nazionale per l’utilizzo della modellistica meteo-marina LaMMA per le operazioni di Safe and Rescue nei mari italiani compresa la gestione del traffico di migranti nel Canale di Sicilia, e la nomina a membro all'interno del Comitato nazionale di Indirizzo per la meteorologia e la climatologia della neo Agenzia ItaliaMeteo. S

e la Regione Toscana si configura come il principale committente del Consorzio, tramite le attività e i servizi ordinari previsti per legge fra cui il supporto al sistema di Protezione Civile, il LaMMA è fortemente impegnato in attività di ricerca e sviluppo sia tramite la partecipazione a bandi nazionali e internazionali (Progetti) sia, in misura minore, con servizi sviluppati per il mondo dell’impresa.

D.R.E.Am. Italia

sito web

Opera nel settore agricolo, forestale, faunistico e ambientale fornendo servizi a livello nazionale ed internazionale. La Società ha l'obiettivo di contribuire allo sviluppo rurale sostenibile, alla protezione dell'ambiente e della fauna ed alla riqualificazione del territorio.

Inoltre fornisce servizi di progettazione e direzione lavori, gestione e conservazione, monitoraggio e controllo, consulenza e formazione agli Enti Pubblici Nazionali e Regionali, alle Amministrazioni e agli Organismi Pubblici Locali, alle Associazioni e alle Imprese Pubbliche e Private.

La società è attiva sul mercato mediante le proprie Business Unit orientate a specifici segmenti di mercato con la finalità di curare le relazioni con i committenti ed i clienti per comprendere le esigenze e proporre progetti e soluzioni ad hoc. D.R.E.Am. Italia collabora con una serie di partner qualificati e complementari assieme ai quali definisce le linee strategiche di sviluppo, costituisce joint-venture, conduce iniziative commerciali, partecipa a bandi e gare in Italia e all'estero.

CIA, Agricoltori Italiani

sito web

È una delle maggiori organizzazioni di categoria d’Europa che rappresenta gli interessi degli imprenditori agricoli e della loro impresa. Tra le sue attività, la CIA promuove la ricerca su sistemi agricoli sostenibili e di qualità, con l'obiettivo di valorizzare le risorse naturali, migliorare la produttività e la competitività delle aziende, e contribuire alla tutela dell'ambiente e del paesaggio.

L'agricoltura sostenibile è una sfida strategica per il futuro del settore primario e non significa solo ridurre l'impatto ambientale delle attività agricole, ma anche garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti, la diversificazione delle produzioni, l'innovazione tecnologica, la valorizzazione delle tradizioni e delle culture locali, la creazione di occupazione e di reddito nelle aree rurali.

La CIA ritiene che la ricerca su sistemi agricoli sostenibili e di qualità sia un'opportunità per gli imprenditori agricoli di aumentare il valore aggiunto delle loro imprese, di rispondere alle esigenze dei consumatori e dei cittadini sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e sociale, e di contribuire agli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Consorzio a Tutela del Vino Morellino di Scansano

sito web

Il Consorzio nasce nel 1992 per volontà di un piccolo gruppo di produttori, decisi a supportare e valorizzare il proprio prodotto a Denominazione di Origine Controllata, attraverso azioni di promozione e tutela. Nel corso degli anni il Consorzio è andato man mano ampliando il comparto associativo, fino ad accogliere più di 200 soci, oltre 90 dei quali con almeno una propria etichetta di Morellino di Scansano sul mercato.

Ed è proprio in virtù di questa forte rappresentatività territoriale e produttiva (oltre il 66% dell’intera produzione vitivinicola della Denominazione) che è stato riconosciuto al Consorzio, dal settembre 2004, il compito di applicare, nella fase della produzione di uva e vino Morellino di Scansano, controlli erga omnes, ossia su tutti i produttori di uva e vino Morellino membri e non del Consorzio, atti a garantire al consumatore la qualità e l’originalità del Morellino di Scansano, per specifico incarico del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Il Consorzio ha partecipato, nell’ambito della misura PS-GO annualità 2017, al progetto dal titolo “Monitoraggio dell'andamento di mercato dei principali Vini Toscani a Denominazione e benchmarking economico di filiera per la gestione delle politiche di mercato”.

Nel 2022 ha presentato una proposta di progetto (misura 16.2) denominata PRECISIAMO “La gestione PREcisa del vigneto per il mIglioramento del profilo Aromatico del MOrellino di Scansano” incentrato sull’applicazione di tecniche di viticoltura di precisione in vigneto volte al miglioramento qualitativo del vino.  Il ruolo del Consorzio a Tutela del Morellino di Scansano sarà quello di ospitare e supportare sperimentazioni di olivicoltura di precisione presso gli oliveti dei soci, anche allo scopo di disseminare fra gli agricoltori i risultati ottenuti e favorire quindi la transizione verso modelli più tecnologici e sostenibili di agricoltura.

Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP

sito web

Il Consorzio è stato costituito, ai sensi dell’art. 2602 del Codice Civile e seguenti, 13 novembre 1997 per volontà di alcuni olivicoltori toscani. Il 3 agosto 2011 il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con Decreto Ministeriale n.15419, riconosce al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore e di cura generale degli interessi relativi all’olio Toscano IGP, ovvero a Indicazione Geografica Protetta.

Dalla sua nascita il Consorzio è cresciuto fino a raggiungere quasi 9.000 associati, un traguardo merito del senso di aggregazione dei produttori e della qualità del lavoro svolto, capace di tutelare e promuovere il vero olio extravergine di oliva Toscano in Italia ed all’estero. Il Consorzio ha la sua sede legale in Firenze.

Le funzioni del Consorzio riguardano: la tutela dell'olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano, anche nelle traduzioni in lingue straniere, nei termini geografici in qualsiasi forma, ai sensi dell’art.13 del Regolamento (CE) n.510/2006 ed altra normativa in materia; la vigilanza sulla produzione e sul commercio dell'olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano, in collaborazione con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; la valorizzazione della produzione dell'olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano; la promozione, diffusione e conoscenza del marchio collettivo utilizzato per l’olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano; la promozione del consumo dell'olio extra vergine di oliva con la Denominazione Toscano in Italia e all’estero, nonché lo sviluppo ed il sostegno di ogni e qualsiasi iniziativa, intesa a valorizzare l'olio extra vergine di oliva Toscano e ad accrescerne l’immagine e la notorietà, ivi compresa la partecipazione ad associazioni o ad organizzazioni consortili.

Il Consorzio svolge un’opera incessante sul fronte del miglioramento della qualità e sul sostegno all’incremento produttivo del sistema olivicolo toscano basato sulle varietà toscane.

Il ruolo del Consorzio Tutela Olio IGP Toscano sarà quello di ospitare e supportare sperimentazioni di olivicoltura di precisione presso gli oliveti dei soci, anche allo scopo di disseminare fra gli agricoltori i risultati ottenuti e favorire quindi la transizione verso modelli più tecnologici e sostenibili di agricoltura

Euroambiente (Zelari)

sito web

Con sede a Pistoia, opera dal 1979, nel settore del Landscape. Con passione ha affinato tecniche di progettazione e realizzazione, introdotto le più moderne tecnologie, integrando i tradizionali sistemi di manutenzione.

La clientela è composta da società ed enti pubblici, istituti di credito, aziende turistiche, general contractor e investitori privati.

Euroambiente fa parte del Gruppo Zelari e grazie alla lunga e diversificata esperienza e alla sinergia con le altre aziende del Gruppo, ha sviluppato un’approfondita conoscenza delle problematiche connesse alla salvaguardia dell’ambiente, permettendogli di individuare le migliori soluzioni.

Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

sito web

Il Parco è un'area naturale protetta istituita con LR Toscana n. 61 del 13 dicembre 1979. Il territorio del Parco si estende sulla fascia costiera delle province di Pisa e Lucca comprendendo i comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e tutela oltre 23.000 ettari complessivi. Inoltre, il Parco gestisce direttamente un’azienda agricola biologica di circa 500 ha di superficie.

Il Parco promuove all’interno del suo territorio la diffusione di tecniche agronomiche sostenibili ed ha già sperimentato tecniche di agricoltura di precisione (Progetto H2020 AFarCloud = Aggregate Farming in the Cloud, ID = 783221).

Il ruolo del Parco sarà quello di ospitare e supportare sperimentazioni di agricoltura di precisione e di agroecologia, anche allo scopo di disseminare fra gli agricoltori i risultati ottenuti e favorire quindi la transizione verso modelli più sostenibili di agricoltura.

CNR-ISTI

sito web

È il più grande istituto di Informatica del CNR, il cui settore di competenza comprende la Scienza dell'Informazione, le tecnologie correlate e una va  sta gamma di applicazioni.

L'attività dello staff di circa 220 dipendenti è rivolta ad accrescere le conoscenze, sviluppare e sperimentare nuove tecnologie e dimostrarne l'efficacia in svariati settori di applicazione.

L'ISTI è attivamente coinvolto in collaborazioni con il mondo accademico e in programmi di ricerca e sviluppo cooperativi, sia nazionali che internazionali. Inoltre, ISTI è fortemente coinvolto in attività didattiche, a livello di laurea, master e dottorato di ricerca, contribuendo con diverse iniziative di formazione sviluppate in collaborazione con università nazionali e internazionali.

L'Istituto ha anche una solida esperienza e reputazione nella progettazione e implementazione di infrastrutture elettroniche ed in attività di trasferimento tecnologico orientate all'industria o alla pubblica amministrazione.

Il ruolo di ISTI sarà quello di collaborare alla implementazione di soluzioni tecniche in grado di favorire l’interpretazione dei dati acquisiti attraverso il remote e il proximal sensing così da consentire una pià ampia ed efficace diffusione delle tecniche di agricoltura di precisione all’interno delle aziende agricole della nostra Regione.

Inoltre ISTI potrà ospitare i dottorandi per approfondimenti tematici legati all’utilizzo della Information Technology (computer vision, deep learning, decision support systems).

EDO RADICI FELICI

sito web

È una Piccola Media Impresa innovativa, con sede operativa in Toscana, che progetta e realizza impianti fuori suolo innovativi e sostenibili per la coltivazione di specie ortive con tecnologia di tipo aeroponico, anche per vertical farms. negli ultimi anni ha collaborato con diversi enti di ricerca e Università per sviluppare protocolli per la produzione di prodotti biofortificati con iodio e selenio, e per implementare sensori per ottimizzare la gestione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo, con particolare riguardo alla coltivazione in aeroponica.

Nel 2018 ha realizzato il primo impianto pilota su scala commerciale presso l'azienda agricola Parvus Flos di Radicondoli (SI) per la produzione di erbe aromatiche ed nel 2021 ha brevettato il sistema di coltivazione airfloating. Il ruolo di EDO Radici Felici sarà quello di offrire la possibilità ai dottorandi di passare un periodo di formazione nel settore Ricerca e Sviluppo dell’azienda, per effettuare degli esperimenti sulle tematiche di interesse dell’azienda.

Gruppo Ferrero Mangimi

sito web

È una storica azienda di produzione di mangimi per uso animale, attiva da 60 anni sul mercato in Italia e all'estero, conta sei stabilimenti produttivi. La sede principale e storica è situata a Farigliano (CN) e lo stabilimento principale è a Fossano (CN).

Nell’ultimo anno ha prodotto circa 7 milioni di quintali di mangime per circa 3500 allevatori. L’azienda è dotato di un laboratorio analisi interno che esegue più di 30000 controlli l’anno per assicurare la qualità e la sanità delle materie prime e dei mangimi prodotti ed è attiva nell’ambito della ricerca con all’attivo più di 4 progetti di ricerca e sviluppo l’anno.

Il ruolo di Ferrero Mangimi sarebbe quello di offrire ai dottorandi possibilità di stage aziendali e di sviluppare soluzioni innovative per l’alimentazione animale in collaborazione con la rete dei tecnici aziendali Ferrero e il laboratorio di analisi aziendale.

Consorzio Tutela del Pecorino Toscano DOP

sito web

Il Consorzio nasce il 27 febbraio 1985 e riunisce 900 allevatori di cui circa 200 associati; 17 caseifici, due stagionatori e un confezionatore. Da oltre trenta anni garantisce che solo il pecorino che rispetta il disciplinare di produzione sia chiamato, riconosciuto e venduto come Pecorino Toscano DOP, tramandandone la tradizione e rafforzandone l’identità a livello nazionale e internazionale.

Il 2 luglio 1996 il Pecorino Toscano entra a far parte del paniere dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP). Il Consorzio Pecorino Toscano DOP si occupa di: tutelare e vigilare sulla produzione e sul commercio della DOP e sull’uso della sua denominazione; promuovere ogni utile iniziativa intesa a salvaguardarne la tipicità e le caratteristiche peculiari da ogni abuso, concorrenza sleale, contraffazione, uso improprio della DOP, comportamenti vietati dalla legge; collaborare con il MIPAF alla vigilanza, tutela e salvaguardia della DOP a mezzo agenti vigilatori; collaborare con Ue, Stato, Regioni, Province Autonome, Enti pubblici e privati, e con gli organismi di controllo della DOP per la migliore valorizzazione e tutela della DOP stessa mettendo a disposizione la propria organizzazione; sostenere i soci nelle attività di aggiornamento e autocontrollo della filiera produttiva; promuovere il consumo e la diffusione del marchio Pecorino Toscano DOP a livello nazionale e internazionale attraverso eventi, campagne on e off line. Nel corso degli anni, inoltre, il Consorzio ha dato vita a iniziative e collaborazioni volte a promuovere la ricerca scientifica sul latte ovino e sul Pecorino Toscano DOP, anche al fine di migliorare qualitativamente la produzione formaggio. Il Consorzio sosterrà il dottorato favorendo la partecipazione delle aziende del consorzio nell’ambito dei progetti di ricerca dei dottorandi e la raccolta dei dati aziendali.

Coldiretti Toscana

sito web

È un'organizzazione di rappresentanza e assistenza degli imprenditori agricoli e forestali della regione. Fondata nel 1944, conta oltre 40.000 associati, distribuiti in 10 province e 120 comuni. Coldiretti Toscana svolge un ruolo fondamentale nel promuovere lo sviluppo sostenibile e competitivo del settore agricolo-forestale, valorizzando la qualità e la tipicità dei prodotti locali, difendendo i diritti e gli interessi dei produttori, offrendo servizi qualificati e innovativi, partecipando attivamente al dialogo con le istituzioni e la società civile. Coldiretti Toscana contribuisce in modo determinante alla valorizzazione del settore agricolo-forestale, attraverso diverse iniziative e progetti.

Tra questi, si possono citare: La rete dei mercati di Campagna Amica, che conta oltre 200 punti vendita diretti in tutta la regione, dove i consumatori possono acquistare prodotti direttamente dai produttori locali; la filiera corta del legno, che coinvolge oltre 1.000 imprese forestali associate a Coldiretti Toscana, che gestiscono in modo sostenibile il patrimonio boschivo regionale; la tutela del paesaggio agricolo e della biodiversità, che si realizza attraverso la promozione di pratiche agronomiche rispettose dell'ambiente, la salvaguardia delle razze autoctone e delle varietà vegetali locali, la lotta contro il degrado del suolo e l'erosione idrica; la formazione e l'innovazione, che si concretizzano attraverso l'organizzazione di corsi professionali per gli imprenditori agricoli e forestali, la partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università ed enti pubblici e privati, la diffusione delle nuove tecnologie digitali e delle energie rinnovabili nel settore.

Aedit Srl

sito web

È una società spin-off della Scuola Superiore Sant'Anna (Pisa, Italia), fondata nel 2001, il cui core business è focalizzato sullo sviluppo di strumenti ICT applicati a supporto delle reti di monitoraggio agroambientale, gestione di database relativi alla protezione delle colture, sviluppo del DSS per gli agricoltori o le autorità locali, implementazione del sistema di informazione geografica e database basato sul web per gestire le reti di monitoraggio nei settori agricolo e ambientale.

Aedit sosterrà il dottorato attraverso stage aziendali; supporto alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative per la smart agriculture; gestione integrata di dati provenienti da sensori e sistemi di monitoraggio georeferenziati.

 

Parco Regionale della Maremma

Parco della Maremma logo
sito web

Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km della costa toscana, si estende il Parco della Maremma, con una superficie totale dell’area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un’area contigua pari ad Ha. 9.097, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975 (L.R.T. n. 65), secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale. Il territorio del Parco è Area di Notevole Interesse Pubblico per effetto dei Decreti Ministeriali emanati dal giugno all’ottobre del 1962, oltre che area protetta per legge, rientrando così nel dettato del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Con la successiva legge regionale n°24 del 16 marzo 1994, emanata a seguito dell’approvazione della legge n°394/1991 – legge quadro sui parchi e le aree protette, il Parco della Maremma è stato trasformato da Consorzio di Comuni in Ente pubblico non economico autonomo e dotato di propria personalità giuridica, definendo in maniera più chiara e precisa gli organi costitutivi e le specifiche competenze. Alla luce delle novità introdotte dalla legge quadro nazionale e dalla legge istitutiva regionale, le finalità e gli obiettivi dell’area protetta possono essere sintetizzati nel seguente schema, anche in riferimento al contenuto delle norme tecniche di attuazione allegate al vigente piano per il parco:

- la conservazione e la riqualificazione dei valori e delle caratteristiche naturali ed ambientali tramite appropriate discipline che ne garantiscono usi compatibili, nonché tramite interventi di “difesa attiva” che favoriscano la ricostituzione degli equilibri ambientali e di appropriate relazioni uomo-natura;
- la tutela e la valorizzazione dei valori storici, architettonici e culturali tramite appropriate discipline che ne garantiscono usi e fruibilità appropriate;
- la valorizzazione delle attività produttive peculiari dell’area, arrestando i fenomeni di sfruttamento ed uso improprio, mantenendo e/o migliorando le attività agro-silvo-pastorali;
la costituzione di un uso sociale dei valori del parco tramite un sistema turistico-ricreativo che permetta una fruizione all’area e delle sue risorse che non sia lesiva dell’ambiente;
- la promozione della ricerca scientifica e di iniziative per l’informazione e l’educazione ambientale per una più diffusa conoscenza e coscienza degli equilibri naturali e dei valori umani, come rappresentazione e comunicazione a livello socioculturale di una nuova immagine dei territori interessati dal parco e dall’area contigua;
- la promozione di uno sviluppo socio-economico sostenibile in tutto l’ambito territoriale di applicazione. Con l’approvazione della legge regionale n°30 del 19 marzo 2015 – norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale, vengono ulteriormente definite le finalità dei parchi:
- la conservazione, il ripristino e il miglioramento dell’ambiente naturale e degli habitat naturali e seminaturali nonché la salvaguardia delle specie vegetali e animali selvatiche, anche tramite gli interventi necessari a conseguire o ripristinare equilibri faunistici ottimali;
- la preservazione e il corretto utilizzo delle risorse naturali presenti, con particolare riferimento alla biodiversità ed alla geodiversità;
lo sviluppo di attività economiche ecosostenibili;
- la conservazione e valorizzazione dei valori paesaggistici e storico-culturali. Infine è opportuno indicare le seguenti finalità riportate dallo Statuto del Parco regionale della Maremma, approvato con delibera del Consiglio Regione Toscana n°124 del 5 dicembre 2007:
- la tutela istituzionale delle peculiarità naturali, ambientali e storiche della Maremma, in funzione del loro uso sociale, e per la promozione della ricerca scientifica e dell’educazione ambientale;
- la tutela dei valori naturalistici, paesaggistici ed ambientali anche attraverso il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali e la realizzazione di un equilibrato rapporto tra attività economiche ed ecosistema, per uno sviluppo sostenibile.

Bluebiloba srl

BlueBiolba logo
sito web
Descrizione

Bluebiloba startup innovativa srl è uno Spin Off dell’Università di Firenze costituita nel 2018 a Firenze ed è attiva nella fornitura di servizi innovativi nel settore IT della selvicoltura di precisione. La squadra di Bluebiloba è composta da circa 20 persone, che provengono da diversi settori in modo multidisciplinare: forestale, informatico, commerciale. Bluebiloba è membro del Laboratorio Congiunto ForTech insieme al Dipartimento DAGRI di UNIFI.  L’azienda ha una grande esperienza nella gestione territoriale con approccio circolare, condiviso e multiscala, nel telerilevamento e nelle soluzioni per la protezione dell’ambiente, il miglioramento del benessere umano, la mitigazione dei cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile. Ha inoltre maturato negli anni un’ampia esperienza in materia di governance e di sviluppo delle capacità degli stakeholder, nonché esperienza nella gestione di fondi europei e programmi di sviluppo. Ha sviluppato competenze specifiche nello sviluppo di soluzioni informatiche su misura e nella realizzazione di progetti bottom-up di pianificazione territoriale condivisa e sostenibile, basati sul coinvolgimento di aziende, enti pubblici e privati. Sostiene attivamente anche una borsa di dottorato industriale in collaborazione con l’Università di Sassari legata allo sviluppo ITC di sensori per monitorare la stabilità degli alberi in ambiente urbano, e collabora attivamente con dottorandi dell’Università degli Studi di Firenze, dipartimento DAGRI, fornendo supporto ai rilievi in campo con tecnologie come droni e sensori a terra. Per questo motivo Bluebiloba sostiene attivamente il dottorato SAFAS, consentendo agli studenti di interfacciarsi con le tematiche riguardanti la selvicoltura di precisione, il monitoraggio da satellite e lo sviluppo di nuovi sensori. Bluebiloba, beneficerà delle sinergie con il mondo accademico e con gli attori coinvolti nel progetto, che consentiranno di lavorare ancora meglio per l’innovazione e la competitività del settore forestale.  

 

 

Ultimo aggiornamento

19.06.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni