"Models for prediction of animal production and environmental impact in integrated crop-livestock-forestry systems"
Prof. Marcello Mele - Co-supervisor Dott. Alberto Mantino
tiziano.malizzi@unifi.it
Via del Borghetto, 80 (56124)
3921472323
Tiziano Malizzi si laurea con votazione 110/110 con Lode in Viticoltura ed Enologia (Classe L-26) ed in Sistemi Agricoli Sostenibili (Classe LM-69) con votazione 110/110 con Lode, indirizzo Sistemi agroindustriali innovativi, presso l’Università di Pisa.
Durante la conclusione della laurea magistrale ha conseguito una borsa di ricerca dal titolo “Studio delle relazioni tra colture, animali e alberi in sistemi agrosilvopastorali mediterranei per lo sviluppo di modelli matematici per produzioni animali sostenibili”. Dal 01 Novembre 2024 è risultato vincitore con borsa al concorso di dottorato di ricerca in Sistemi Agricolo-Forestali Avanzati e Sostenibili presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) ed assegnato all’Università di Pisa.
Questo studio indagherà la variazione dei parametri microclimatici, della disponibilità di pascolo e del suo valore nutritivo nei sistemi agrosilvopastorali, specificamente per la produzione zootecnica, attraverso una combinazione di esperimenti sul campo, misurazioni sugli animali e calibrazione e validazione di modelli.
Gli esperimenti sul campo saranno condotti all'interno di sistemi agrosilvopastorali. I parametri microclimatici saranno monitorati utilizzando stazioni meteorologiche. Durante il primo anno la disponibilità di pascolo sarà stimata tramite un grassmeter e gestita simulando il pascolo rotazionale. Prelevando campioni di pascolo a più distanze a partire dall’area alla base degli alberi, sarà possibile indagare l'effetto di questi ultimi sulla produzione quanti/qualitativa del pascolo stesso. Questi campioni saranno pesati per misurare la produttività del pascolo stimata dal grassmeter e saranno analizzati utilizzando la tecnologia NIR per determinarne il valore nutritivo.
Nel corso del secondo e del terzo anno verranno valutate le prestazioni degli animali all'interno del sistema. Metriche come l'incremento ponderale, l'assunzione di alimento e il Body Condition Score (BCS) saranno monitorate regolarmente. Inoltre, saranno raccolti campioni fecali per analizzare l'assunzione di nutrienti e la digeribilità, con l'obiettivo di valutare l'efficienza dell'utilizzo del pascolo e il suo effetto sulla produzione di carne bovina. La calibrazione e la validazione dei modelli saranno effettuate attraverso l'impiego del modello Yield-SAFE e del CNCPS (Cornell Net Carbohydrate and Protein System).
Pubblicazione di "La barricaia tra estetica e funzionalità" per la rivista divulgativa “L’enologo” (n.10 del 10/2022, Assoenologi). A cura di: Tiziano Malizzi, Stefano Pettinelli, Alessandro Bianchi, Gregorio Santini, Giorgio Merlani, Fabio Mencarelli.
Pubblicazione di “La sostenibilità dei pascoli”. A cura di: Tiziano Malizzi, Alberto Mantino, Marcello Mele. https://ancitoscana.it/cibiamo-la-toscana-zootecnia/
Ultimo aggiornamento
06.04.2025