Tesi: Esplorazione del potenziale antifungino delle nanoparticelle metalliche e dei rizobatteri per il controllo della malattia dell'esca nella vite (Vitis vinifera)
Prof. Rebecca Pogni, Co-supervisor: Prof. Laura Mugnai
Via Aldo Moro 2, Ufficio N. C–03–117
Melkamu Tiru Gelaw è etiope e sta attualmente conseguendo un dottorato di ricerca in Sistemi agricoli-forestali avanzati e sostenibili presso l'Università di Firenze. Ha conseguito una laurea triennale in Dry land Crop and Horticultural Sciences. Ha inoltre conseguito due master: uno in Fitopatologia presso la Jimma University, in Etiopia, e un altro in Natural Resource Management for Tropical Rural Development, nell'ambito del flusso Agricultural Production, presso l'Università di Firenze, in Italia.
È stato impiegato come docente e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze delle Piante presso la Debre Markos University, in qualità di Fitopatologo. Nel corso degli anni, ha guidato e collaborato a numerosi progetti di ricerca che affrontano varie sfide nella produzione agricola, con un focus primario sulla salute delle piante. Inoltre, ha partecipato attivamente a diversi programmi di sviluppo della comunità avviati dall'università. Dal 1° novembre 2024, Melkamu è uno studente di dottorato presso l'Università di Firenze in Sistemi Agricoli-Forestali Avanzati e Sostenibili, supportato dalla borsa di studio Pegasus
L'obiettivo del progetto di dottorato è esplorare e valutare il potenziale antimicotico delle nanoparticelle metalliche e dei rizobatteri per il controllo efficace della malattia dell'Esca nella vite (Vitis vinifera), sviluppando così una strategia di gestione della malattia sostenibile ed ecologica.
Gli obiettivi specifici sono
Ultimo aggiornamento
06.04.2025